Come diventa soci di un’Associazione culturale?
Diventare soci di un’associazione culturale è una procedura molto semplice ed è aperta a chiunque. Chi desidera, ad esempio, tesserarsi all’Associazione culturale Borghesiana Roma deve seguire poche e semplici regole per avere accesso ad eventi ed attività davvero coinvolgenti. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Come diventare soci dell’Associazione culturale Borghesiana Roma
Tesserarsi presso l’Associazione culturale Borghesiana Roma è davvero molto semplice: si tratta di un’operazione che richiede pochi minuti e può essere eseguita direttamente presso la sede dell’associazione nei giorni e negli orari di apertura oppure poco prima di un evento al quale si intende partecipare.
Il tesseramento è gratuito e la card ha validità di dodici mesi e consente di prendere parte a tutti gli eventi che l’Associazione culturale organizza durante l’anno. Per poter ottenere la tessera i dati da fornire sono davvero pochi: nome, cognome, data e luogo di nascita.
Se lo si desidera, è possibile lasciare anche un indirizzo mail oppure un numero di telefono per restare sempre informati su tutti gli eventi dell’Associazione.
La tessera è immediatamente attiva e strettamente personale, quindi non può essere ceduta ad altre persone, neanche se della stessa famiglia. Al termine dell’anno di validità è possibile rinnovarla senza alcun costo aggiuntivo.
Quali sono i vantaggi di tesserarsi con l’Associazione culturale Borghesiana Roma
Perché decidere di tesserarsi presso l’Associazione culturale Borghesiana Roma? I vantaggi sono davvero tanti. La tessera apre ad un mondo di eventi e di opportunità per conoscere persone con gli stessi interessi e partecipare a tantissime attività interessanti. L’Associazione, infatti, è un polo culturale molto attivo il cui fulcro è rappresentato da Due Punto Zero, la sede istituzionale che è anche il teatro di eventi di ogni tipo.
Questa sede è pensata per essere un luogo di relax e di condivisione, anche grazie alla presenza di una cucina interna, per cui si possono gustare specialità di ogni tipo, una proposta culinaria basata sulla ricerca continua di nuovi abbinamenti di sapore e il rispetto della materia prima, sempre di ottima qualità.
Un ambiente elegante ma informale allo stesso tempo e un calendario ricco di eventi per accompagnare le cene di gusto sono solo alcuni degli elementi caratterizzanti di Due Punto Zero e dell’Associazione culturale Borghesiana Roma, un vero e proprio punto di riferimento anche per l’organizzazione di eventi privati.
Quali tipi di eventi organizza l’Associazione culturale Borghesiana Roma
Indipendentemente dalle preferenze del tesserato, non c’è che l’imbarazzo della scelta per individuare l’evento più in linea con i propri gusti. Uno degli appuntamenti più amati è sicuramente rappresentato dalle serate a tema, delle feste in cui tutto, dall’intrattenimento al menù, si ispira ad un unico filo conduttore.
Due Punto Zero, poi, è molto amato anche dalle famiglie perché i bambini hanno una sala a loro dedicata, con animazione e menù a tema mentre gli adulti potranno allietare la propria serata con una cucina gourmet, degustazioni di vino e accompagnamenti musicali.
Il ristorante è anche gluten free quindi offre a chiunque, anche a chi soffre di intolleranze alimentari, la possibilità di una serata dedicata al sapore in totale sicurezza. A tutti i tesserati, infine, è offerta la possibilità di poter usufruire delle sale di Due Punto Zero per l’organizzazione di feste private, sempre all’insegna del gusto, con un menù gourmet scelto direttamente con lo staff di chef per una ricorrenza davvero indimenticabile.

Autore: stefanoxonex
Questo autore ha pubblicato 207 articoli. Per maggiori informazioni potete visitare il suo profilo.