Bambù: come usarlo per arredare e illuminare casa

4 Ottobre 2021 | Autore: | Pubblicato in Servizi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle6 Stelle7 Stelle8 Stelle9 Stelle10 Stelle (Nessun voto, vota per primo!)
Loading...

Il bambù è un materiale leggerissimo che conferisce alla casa un inconfondibile stile giapponese. Ma che tipo di lampadari design, letti ed elementi di arredamento scegliere per una casa in questo stile? Ecco alcune idee per una dimora dal gusto esotico.

Uno dei materiali più versatili esistenti

Il bamboo è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Poacee. Cresce in zone tropicali o sub tropicali, ma ormai viene coltivato anche in Europa. In Italia arrivò nel 1884 e da allora è stato impiegato nei più svariati settori: arredo, architettura, edilizia, prodotti ecologici come spazzolini, è estremamente versatile e apprezzato per la sua leggerezza e flessibilità.

Negli ultimi anni è stato rilanciato nell’arredo e design per la sua caratteristica sostenibilità ambientale, argomento molto sentito da tanti. Inoltre, la sua resistenza paragonabile lo fa apprezzare maggiormente perché i complementi per la casa realizzati con questo materiale durano tantissimo. Sono anche idrorepellenti e non vengono alterati dagli agenti esterni.

Parquet in bambù

Per realizzarlo non c’è bisogno di abbattere centinaia di alberi e si può coltivare in maniera naturale ovunque. Un ottimo motivo per scegliere un parquet così, ma non possiamo dimenticare il prezzo: è nettamente meno costoso dei soliti legnami utilizzati.

Più adatto ad una zona living che notturna, questo pavimento ha dei colori chiari, molto naturali. Leggerissimo, può essere realizzato sia con listarelle di bambù cucite le une alle altre con un supporto o del nastro adesivo. Oppure vengono distribuite sul pavimento come fossero delle piastrelle, in modo che non si veda alcun difetto.

I lampadari

Tra gli arredi più scenici creati con questo materiale troviamo i lampadari design in bambù. Permettono giochi di ombre e luce molto interessanti e si possono trovare in differenti tipologie:

  • Lampadari a sospensione: eleganti e minimal, possono essere installati nella living room o nella bedroom. Si possono trovare racchiusi sotto forma di arnia, aperti con sovrapposizioni, intrecciate. La luce fuoriesce dagli interstizi liberi e crea degli effetti sulle pareti molto interessanti.
  • Lampadari in terra o sulla tavola: sono delle piantane o delle lampade da tavolo. Vanno abbinate attentamente con quelle che si trovano sul soffitto e creano un punto di focus in alto.

Quando scegliete questo tipo di fonti di luce, non potete avere pareti con colori accesi, ma bianche o molto chiare, così facendo illuminerete in maniera adeguata il vosto spazio.

Tappeti e mensole

Uno dei più comuni complementi d’arredo realizzati con questo materiale è il tappeto. Dal caratteristico sapore etnico questo zerbino è adatto a qualunque stanza, si lava con grande facilità (acqua e detergente) e costa poco.

Il bamboo può dar vita a mensole e mobiletti in stile bohemien, slanciate e molto spaziose. Si possono utilizzare come librerie, porta asciugamani, porta vasi.

Gli ambienti esterni in bambù

Il bamboo è particolarmente adatto all’esterno, soprattutto a luoghi immersi nella natura. Resistenti, dallo stile orientaleggiante, vengono realizzati gazebo, divani, e anche lanterne che creano dei bellissimi giochi di luce e ombre.

Ma anche tavolini e terrazze con pareti in bambù. Grazie a questo materiale potrete godere all’ombra un momento di vero relax anche sotto il pieno sole d’agosto.

Article Source

Autore:

Questo autore ha pubblicato 205 articoli. Per maggiori informazioni potete visitare il suo profilo.

Lascia un commento