Un cocktail all’Eur, la serata perfetta
Quando si parla di vita notturna, le alternative sono così variegate ed eterogenee da rischiare di impantanarsi nell’imbarazzo della scelta. Roma è la città del divertimento per eccellenza e, seppur caotica, è ricca di quartieri suggestivi capaci di regalare emozioni indimenticabili. Essendo una realtà vastissima è per questo popolata da locali e, di conseguenza, da gente desiderosa di vivere la Capitale nel suo volto più goliardico e festaiolo.
Roma riesce sempre a regalare tante soluzioni per divertirsi e trascorrere momenti di relax anche la sera. Abiti a Roma e non sai dove passare il sabato sera? In questo articolo cercheremo di capire i parametri per selezionare il posto che faccia al caso tuo e che ti permetta di goderti una splendida serata sorseggiando un gustoso cocktail dell’Eur.
I locali sparsi lungo il territorio capitolino sono tanti, ma oggi tenteremo di soffermarci a rivalutare una delle sue zone più eleganti seppur spesso sottovalutata e preferita a quartieri adiacenti al centro storico della città: l’EUR.
Eur il quartiere più elegante della capitale
Il quartiere Eur nasce in epoca fascista, per volontà di Benito Mussolini di dare risalto alla gloria delle conquiste imperialiste del regime. Il progetto, lanciato in occasione dell’esposizione universale di Roma nel 1942, non andò a buon fine per via dello scoppio del secondo conflitto mondiale. Tuttavia questo ha lasciato in eredità uno dei quartieri che meglio esprimono le tendenze artistiche ed architettoniche del XX secolo.
L’Eur infatti si presenta come una delle zone più interessanti ed eleganti del territorio capitolino. Ispirato all’architettura classica dei mercati traiani, il quartiere è temprato dalla nostalgia dello stile classico declinato secondo il gusto razionalista moderno.
Nonostante lo sguardo quasi austero della sua architettura, l’Eur riesce a conservare la sua eleganza e raffinatezza attraverso edifici monumentali che hanno reso il quartiere famoso nel mondo.
Tra questi il più celebre è sicuramente il Palazzo della Civiltà del Lavoro, conosciuto anche come “colosseo quadrato”, icona architettonica del Novecento italiano. Blocco quadrato composto da 216 archi ripetuti ispirato all’antiteatro Flavio, l’edificio porta al suo vertice un’iscrizione che funge da manifesto evocativo dello spirito nazionale italiano: “Un popolo di poeti di artisti di eroi di santi di pensatori di scienziati di navigatori di trasmigratori”.
Come non parlare poi del Palazzo dei Congressi, progettato verso la fine degli anni ’30 ed esempio della contaminazione tra il neoclassico e lo stile funzionalista vigente all’epoca, che si erge in prospettiva simmetrica al Palazzo della Cultura e gode di una terrazza con giardino e teatro a cielo aperto.
La basilica dei Santi Pietro e Paolo, poi, sorge su di una collina artificiale, nonché punto più elevato del quartiere, dove è possibile scorgere uno degli esempi più prestigiosi dello stile moderno italiano: la sua cupola emisferica dal diametro di 32 metri. Inoltre le scalinate del suo ingresso sono presiedute dalle statue dei due santi, che sembrano accogliere i visitatori in procinto di visitare il luogo sacro.
Questi e molti altri monumenti interessanti e suggestivi, come piazza Guglielmo Marconi con il suo obelisco o l’incantevole laghetto del quartiere, sono presenti in questo meraviglioso quartiere situato a sud di Roma.
Perché vivere l’Eur anche di notte?
Se desideri dare un’impronta diversa alla tua serata, l’Eur si offre come un’alternativa valida agli altri quartieri in vista nella città. Soprattutto di notte, il quartiere, anche nei suoi angoli più urbanizzati, è capace di regalare scenari unici, ricchi di verde e monumenti affascinanti che circondano i locali della zona con giochi di luce mozzafiato.
Niente di meno rispetto al gettonato centro storico della Capitale, il quartiere Eur è uno delle zone nevralgiche più frequentate dalla movida romana e dove poter trascorre momenti di pura convivialità. In particolar modo durante la stagione estiva, molti locali permettono di sperimentare un’esperienza unica con tavoli posti all’esterno, per concedersi un cocktail o un aperitivo avvolti dall’atmosfera eterna delle notti romane.

Autore: stefanoxonex
Questo autore ha pubblicato 207 articoli. Per maggiori informazioni potete visitare il suo profilo.