Storia di Roma

Colosseo - I Roma

Il Colosseo: storia e struttura

L’anfiteatro Flavio (Anphitheatrum Flavium per gli antichi Romani, dal nome della dinastia dei Flavi a cui deve la sua costruzione), è uno degli esempi più rappresentativi dell’architettura della Roma imperiale e il più grande complesso anfitreale in muratura del mondo, dichiarato come tutto il centro storico di Roma patrimonio dell’umanità dall’Unesco dal 1980 e designato come una delle sette meraviglie del mondo moderno. Conosciuto successivamente, dall’epoca medioevale, come Colosseo (forse per la presenza di un’imponente statua di bronzo alta trenta…

0
Read More
pasquinata Niccolò V

La congiura di Stefano Porcari contro papa Niccolò V e lo Stato Pontificio

Figlio di una nobile famiglia romana, Stefano Porcari (1400 ca – 1453) riceve una formazione di stampo umanistico. Ricopre varie cariche pubbliche come capitano del popolo (per due volte a Firenze) e podestà (Bologna, Siena e Orvieto). Il primo tentativo insurrezionale per rovesciare il papa è del 1447. Il tentativo fallisce ed il Porcari viene relegato a Bologna sotto il controllo del cardinal Bessarione, riesce tuttavia a fuggire per organizzare un nuovo moto popolare previsto per il 6 gennaio del…

0
Read More

Il Foro di Cesare

Il foro di Cesare fu il primo dei fori imperiali ad essere costruito. Il motivo che spinse Giulio Cesare a costruirlo fu per ampliare le funzioni del foro romano, ma un’altra motivazione più importante era l’aperta rivalità con Pompeo che nel 55 a.C. aveva inaugurato il suo teatro nei pressi di Campo Marzio. Cesare dunque voleva celebrare il suo potere e la sua personalità e scelse il cuore della vita pubblica e politica di Roma. Nel 54 a.C. per costruire…

0
Read More

Fori imperiali: il Foro di Augusto

L’imperatore Ottaviano Augusto, alla vigilia della battaglia tra i Filippi e i Cesaricidi, decise in caso di vittoria di innalzare un tempio dedicato a Marte Ultore e di costruire un foro come il suo predecessore Giulio Cesare aveva fatto prima di lui. Nel 2 a.C. venne inaugurato il foro. L’ Imperatore dovette espropriare alcuni terreni privati per assicurarsi lo spazio necessario per la costruzione del Foro dato che si trovava a ridosso del quartiere popoloso della suburra. L’esigenza di costruire…

0
Read More

Il circolo di Mecenate

Gaio Mecenate è stato una delle più influenti personalità del I sec. a.C.. Nato ad Arezzo nel 70 a.C. circa, fu stretto consigliere ed amico di Ottaviano. Combattè a fianco dell’imperatore nel 42 nella celebre battaglia di Filippi e svolse importanti missioni diplomatiche. La sua fama è tuttavia dovuta – più che alla sua carriera politica – all’importante circolo culturale da lui organizzato. Infatti, una volta divenuto imperatore Ottaviano, Mecenate si ritirò a vita privata nella sua villa sull’Esquilino dove…

0
Read More

Il Foro della Pace di Vespasiano

Il Templum Pacis o Foro della Pace venne fatto costruire dall’imperatore Vespasiano nel 71 d.c.. Era dedicato alla “pace” avvenuta dopo le guerre giudaiche e al successivo periodo di stabilità in oriente. La forma del foro – situato accanto al foro di Augusto – era quasi quadrata, 110×105 metri. È il terzo foro imperiale in ordine cronologico e fu il più esteso fino a quando non venne costruito quello di Traiano. Il ritrovamento della forma urbis severiana ci ha permesso…

0
Read More

Dalla Banca Romana alla BCE

La Banca Centrale Europea, così come anche Bankitalia del resto, è una banca molto particolare. Se da una parte la BCE è infatti una banca nel senso tradizionale del termine, dall’altra le politiche che attua non sono rivolte al profitto privato ma – fondamentalmente – al sostegno al potere d’acquisto dei cittadini dell’area euro attraverso il controllo dell’andamento dei prezzi. Il percorso che ha portato la Banca d’Italia ad aderire alla BCE ha una sua coerenza che emerge chiaramente ripercorrendo…

0
Read More

Il concetto di restauro per gli antichi

Il restauro in senso scientifico è un concetto relativamente giovane, nato in età moderna, che nel tempo si è arricchito di considerazioni anche filosofiche: pensiamo alla “Teoria del restauro” di Cesare Brandi scritta negli anni sessanta. È possibile però delineare un concetto di restauro legato al comportamento degli antichi rispetto alle proprie opere arte. Quante cose ci sono pervenute dal passato? Significa che gli uomini pensavano alla conservazione e a tramandare ai posteri ciò che ritenevano importante. Ovviamente è grazie…

0
Read More

La scuola di Atene di Raffaello nella Stanza della Segnatura

La seconda opera all’interno della Stanza della segnatura di Raffaello è la celebre “Scuola di Atene”, del 1511 circa. Confrontandola con la Disputa del sacramento, possiamo notare subito un salto stilistico importante. La scuola di Atene corrisponde a livello simbolico alla filosofia, con la quale tramite la ragione indaghiamo la verità. Raffaello decide infatti di mettere al centro della composizione i protagonisti indiscussi della filosofia antica, Platone ed Aristotele. I due filosofi stanno camminando verso di noi: Platone mentre tiene…

0
Read More

I grandi restauri dell’ottocento a Roma

La tecnica del restauro è stata usata sin dai tempi più antichi, anche se non con un metodo scientifico come viene utilizzata oggi. Col passare dei secoli è nato un interesse sempre maggiore per questa disciplina, volto al mantenimento di importanti monumenti e opere d’arte. Roma è un museo a cielo aperto; se da una parte questa è la cosa che la rende così preziosa e unica, dall’altra è soggetta al rischio di degrado dovuto agli agenti esterni che attaccano…

0
Read More