I
A que li tempi lì che commannava
Nerone, un mastro Titta disumano,
assicùrete puro che un cristiano,
si nun era giudìo, lui nun campava.
Perché, capischi?, lui che professava
la religgione d’ômo luterano,
si un poveraccio nun era pagano,
a longo annà’, cor tempo, la pagava.
Capischi? In que li tempi era capace
che si credevi paradiso e inferno
morivi arosto drent’a ’na fornace.
Invece mo, ’nde l’epoca presente,
basta che pensi come vô’ er governo,
e tu la pôi pensà’ liberamente.
II
Poi me dichi Nerone! Vedi quello?
Quello ciaveva un côre… da Nerone,
che nun sapeva fa’ ’na bôn’azione
a tiràjela fôra cor cortello.
Quello te congegnava un macchiavello
da mètte’ lì per lì in esecuzione;
perché, capischi?, in quanto a l’istruzione,
era un ômo co’ tanto de cervello.
E ne faceva troppe, propio troppe!
Cantava, era pittore a ojo e a sguazzo,
poveta… e se pijava certe toppe
che ognuna, sarvognuno, a dilla franca,
bisognava portallo su a palazzo
co’ la barella de la Croce Bianca.
III
E quanno je saliva er vino in testa,
che aveva, Dio ne libberi, bevuto,
schioppava un temporale, ’na tempesta,
che, solo a contrariallo, eri perduto.
Era tipaccio a fatte fa’ la festa
basta che avessi fatto ’no stranuto…
Te ne vôi fa’ ’n’idea? Mbè’, senti questa
che fa ’na notte quer baron fognuto.
Era imbriaco e fece a certi amichi:
– Se volemo pijà’ un divertimento?
Mò damo fôco a li palazzi antichi. –
E lì, l’ónteno tutti de benzina,
je danno fôco co’ le torce a vento…
e quelli a àrde’ come ’na fascina.
IV
E quello fu un incendio pe’ davero!
Ché lì nun se trattava d’un cerino,
oppuro de ’na cappa de cammino,
come ricconta spesso er Messaggero.
T’abbasti a di’ che lì, framezzo ar nero
de la notte, la gente de Marino
vedéveno le fiare lì vicino…
E questa nun è storia: è fatto vero.
Dichi si furno pronti li pompieri?
Stettero ar posto in meno de tre ore
co’ l’attrezzi, le machine e li feri.
Ma, ar solito, la smania de fa’ a gara
per impostàì la machina a vapore,
sfasciorno, tutt’un botto, la callara.
V
E capirai, che, rotta la callara,
che vôi smorzà’, che smorzi, la madonna?
E poi, quanno me dichi ch’ogni fiara
era, percristo, come ’na colonna.
D’acqua ce n’era tanta, ’na pianara,
ché l’aveveno presa a la Rotonna,
ma a que l’artezza lì, sorella cara,
co’ che ce la mannavi, co’ la fionna?
Provorno, è vero, co’ li schizzi a mano,
ma li schizzi de l’acqua, schizza schizza,
nu’ rivàveno manco ar primo piano.
E allora er fatto diventò un fattone:
s’intese er fischio, ce scappò la pizza,
e volò puro quarche sganassone.