I Roma

Alberto Sordi – E va, e va (Te c’hanno mai mannato a quel paese)

Sicuramente la canzone più famosa cantata da Alberto Sordi. La canzone è del 1981 ed è stata scritta da Franco Migliacci (autore, tra l’altro di “Nel blu dipinto di blu“), la musica è di Claudio Mattone. Il Testo Me saro’ chiesto cento mille volte io che non so’ ne’ re ne’ imperatore che ho ffatto per trovamme sta reggina nel letto fra le bbraccia in fonno al core e dato si’ che sei cosi’ preziosa stasera io te vojo di’…

0
Read More

A mì moje – Maccarello – Micheli – Raimondi

A mì moje è stata cantata, tra gli altri, da Alvaro Amici (nella foto). Oggi è la festa della mamma, ma tu Gloria mia, mamma nun sei stata, alla Madonna der Sacrato, me sò rivorto come sempre, pè levatte, ‘sta pena dar còre, e nun fatte soffrì più così. No! Nun t’addolorà si nun sei mamma, te vojo bene ancora più de prima, questo è ‘r destino che, Dio ha voluto te canto sottovoce così, ‘sto sentimento che, profuma l’aria,…

0
Read More

Il fratricidio secondo Sant’Agostino

Parlando dell’opposizione tra città di Dio e città della terra, Agostino prende ad esempio due coppie di fratelli, Caino e Abele, Romolo e Remo. Ecco l’interpretazione che dà del fratricidio che inaugurò, secondo il mito, la storia di Roma: Il fondatore della città terrena (Caino n.d.r.) fu il primo fratricida. Sopraffatto dall’invidia uccise suo fratello, cittadino della città eterna e viandante in questa terra. Non c’è da meravigliarsi dunque se tanto tempo dopo, nel fondare la città che doveva essere…

0
Read More

Belli – Le bestie der Paradiso Terrestre

Sonetto di Giuseppe Gioacchino Belli del 1834. Prima d’Adamo, senza dubbio arcuno er ceto de le bbestie de llà ffori fascéveno una vita da siggnori senza dipenne un ca..o da ggnisuno. Ggnente cucchieri, ggnente cacciatori, né maschelli, né bbòtte, nò diggiuno… e rriguardo ar parlà, pparlava oggnuno come parleno adesso li dottori. Venuto però Adamo a ffà er padrone, ecchete l’archibbusci e la mazzola, le carrozze e ‘r zughillo der bastone. E cquello è stato er primo tempo in cui…

0
Read More

La creazzione der monno – Belli

Questo celebre sonetto del Belli è il primo contenuto nella raccolta “La Bibbia del Belli”, agile volume edito da Adelphi. L’anno che Gesucristo impastò er monno, Ché pe impastallo già c’era la pasta, Verde lo vorze fà, grosso e ritonno, All’uso d’un cocommero de tasta. Fece un zole, una luna e un mappamonno, Ma de le stelle poi dì una catasta: Su ucelli, bestie immezzo, e pesci in fonno: Piantò le piante, e doppo disse: “Abbasta”. Me scordavo de dì…

0
Read More

Belli – Sonetti – L’uffizzio der bollo

Sonetto di Giuseppe Gioacchino Belli scritto il 17 febbraio 1833. Presa a Ppiazza de Ssciarra la scipolla 
Dall’ortolano, e, llì accanto, er presciutto,
 Le paggnottelle e ’r pavolo de strutto, 
Annavo a ffa’ bbollà la fede a Ttolla (Anatolia); Quanto m’accosto a un omettino assciutto,
 Che stava a ppijjà er Cràcas (il “diario di Roma” – Storpiatura del nome dell’editore) tra la folla: 
— Faccia de grazzia, indov’è cche sse bbolla (significa anche “rubare”)? —
— Eh, a Rroma, nu’ lo…

0
Read More

Barcarola trasteverina – Romolo Balzani

Barcarola Romana di Romolo Balzani Pescatore che soffri e confonni tante pene che tenghi ner core, tu ’sta notte fra tanto chiarore t’annisconni lontano de qui. Cerchi solo ‘n pochetto de pace, ‘n’angoletto de fiume sicuro, pe’ sta’ solo e tranquillo a lo scuro su la barca a cullatte così. Nun soffrì, quanno tutto è ‘n’incanto guarda er fiume c’invita a sognà. Oggi è festa e Trastevere canta. Su ritorna tu puro a cantà. Pescatò rema ancora, viè avanti, senti…

0
Read More

Belli – Er governo de li ggiacubbini

Er governo de li ggiacubbini è una satira feroce alle opinioni del massa che tratta i “ggiacubbini” (i giacobini) come feroci banditi. Il sonetto, scritto da Giuseppe Gioacchino Belli è del 1834 — Iddio ne guardi, Iddio ne guardi, Checca,
 Toccassi a ccommannà a li ggiacubbini:
 Vederessi una razza d’assassini
 Peggio assai de li Turchi de la Mecca. Pe’ aringrassasse la panzaccia secca,
 Assetata e affamata de quadrini, 
Vederessi mannà cco’ li facchini
 Li càlisci de Ddio tutti a la…

0
Read More

Favole – Trilussa – Er porco e er somaro

Questa favola malinconica di Trilussa mette in luce una saggezza “filosofica” inutile che è, a mio modo di vedere, una delle caratteristiche che percorre Roma. Una coscienza dello scorrere del tempo della storia, del passare delle cose che diventa, può diventare, rassegnazione allegra, talvolta geniale: Una matina un povero Somaro, ner vede un Porco amico annà ar macello, sbottò in un pianto e disse. Addio, frate: nun ce vedremo più, nun c’è riparo! Bisogna esse filosofo, bisogna. je disse er…

0
Read More